MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Direzione generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca
PANN 12 Diffusione Cultura Scientifica e Tecnologica
Progetto PANN12_00467 egge n. 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5 e denominato PANN12_00467 ha ricevuto concessione dei contributi in base al Decreto Direttoriale n.418 dell’11 marzo 2013, che ha approvato la graduatoria generale degli enti che hanno presentato domanda per la concessione dei Contributi annuali ai sensi del Titolo 2 del D. D. n.369/2012.
Coordinatore Scientifico Aldo De Poli, con Monica Bruzzone
Estrazione del petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro.
Conservare, esporre e divulgare i saperi scientifici tra didattica e valorizzazione di un’identità culturale.
22 giugno 2013 – convegno di presentazione del progetto: Parco Museo del Petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro . Conservare, esporre e divulgare i saperi scientifici(PANN12_00467).
27-28 giugno 2014 – convegno di presentazione della ricerca: Paesaggi culturali e progetto. Architetture tecniche e memorie del petrolio a Fornovo di Taro (PANN12_00467)
Progetti sviluppati:
* Sito internet per la didattica e la diffusione della collezione di luoghi, architetture, progetti www.museodelpetrolio.it
* Exhibit Tavolo multimediale interattivo “Verso il museo del petrolio“(progetto di museo virtuale)
* Convegno di Studi “Paesaggi Culturali e Progetto. Architettura, tecniche e memoria del petrolio a Fornovo di Taro“, Biblioteca Civica di Fornovo di Taro, 27-28 giugno 2014.
* Pubblicazione monografica: Monica Bruzzone, Paesaggi Culturali e Progetto. Verso il Parco Museo del Petrolio a Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015
vai alla pagina dedicata > Indice del libro
***
MU.PE. Parco museo del Petrolio
IL MUSEO DEL PETROLIO E IL PARCO TECNOLOGICO DI VALLEZZA
Comune di Fornovo di Taro (PR), Gas Plus Italiana SpA
vai alla pagina dedicata > Mu.Pe. Parco museo del petrolio
Convenzione di ricerca triennale, stipulata nell’anno 2011 e rinnovata fino all’anno 2018 tra Dipartimento di Ingegneria, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura, Comune di Fornovo di Taro, Gas Plus Italiana srl. Il programma coordina ricerche e convegni scientifici e iniziative culturali volti a approfondire il valore storico e tecnologico del patrimonio industriale di Vallezza, nel comune di Fornovo di Taro, sede di una importante miniera petrolifera oggi esaurita. L’ipotesi allo studio prevede di gettare le basi scientifiche per la realizzazione futura di un parco museo del Petrolio.
Protocollo di convenzione cofinanziata: Università di Parma; Comune di Fornovo Taro, Parma; Azienda Gas Plus Italiana Srl. (2011-2014; 2015-2018).
Programmi -Eventi:
2011. Convegno La narrazione della storia tra progetto paesaggio e industria. Il Museo del Petrolio a Vallezza, 4 giugno 2011.
2012. Convegno Il paesaggio come palinsesto nel progetto di architettura, 21 novembre 2011.
2012. Progetto PANN12_00467. Estrazione del petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro.Conservare, esporre e divulgare i saperi scientifici tra didattica e valorizzazione di un’identità culturale.
Coordinatore Scientifico Aldo De Poli, con Monica Bruzzone.
Legge n. 6/2000 – D.D. 369 del 26/06/2012 art.6 comma 5 e denominato PANN12_00467 ha ricevuto concessione dei contributi in base al Decreto Direttoriale n.418 dell’11 marzo 2013, che ha approvato la graduatoria generale degli enti che hanno presentato domanda per la concessione dei Contributi annuali ai sensi del Titolo 2 del D. D. n.369/2012.
2012. Convegno Il museo del petrolio a Vallezza. Progetti culturali e luoghi del petrolio, 12 giugno 2012.
2013. Attivazione di progetti pilota.
1. Attivazione di contatti locali e internazionali sul tema dei Musei del Petrolio in Europa. Viaggi di studio e protocolli di scambio culturale internazionale con école de architecture Strasbourg, Musée du Petrole de Pechelbronn, Norsk Oljemuseum Stavanger.
2. Costruzione del sito web www.museodelpetrolio.it per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica di Vallezza.
3. Realizzazione di installazione multimediale interattiva: Verso un museo del petrolio. Table Top Physics
2014. Convegno di studi e presentazione dei risultati della ricerca Paesaggi culturali e progetto. Architetture, tecniche e memorie del petrolio a Fornovo di Taro. Con il contributo di MiUR (Legge 6/2000) – 27-28 giugno 2014.
2015. Mu.PE. PArco museo del Petrolio e delle Energie.
Sviluppo di indagini territoriali strategiche di area vasta, mappature delle criticità e potenzialità del territorio, studi economici e costruzione di Business Models per la verifica della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di un Parco Museo a Vallezza.
2015. Monografia: Monica Bruzzone, Paesaggi culturali e progetto. Architettura, tecniche e memoria del petrolio a Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015.
2016. Paesaggi culturali e un progetto pilota di Energie Park. Il Parco Museo Mu.PE del petrolio e delle energie.
1. Attivazione della Partnership pubblico privata (Comune di Fornovo – Gas Plus Italiana) cura scientifica dei progetti territoriali per la realizzazione del Parco tecnologico di Vallezza.
2. Sviluppo di progetti preliminari relativi a:
2.a. Parco Museo del Petrolio e delle Energie. Polo Museale e itinerari ciclopedonali nel territorio.
2.b. Albergo diffuso Vallezza. Un modello di ricettività sostenibile e innovativa sull’Appennino emiliano.
2016. Convegno Paesaggi culturali e un progetto pilota di Energie Park. Il Parco Museo Mu.PE del petrolio e delle energie. Presentazione del progetto e degli accordi pubblico- privati di Comodato. 28 maggio 2016.
Presentazione del Dossier di ricerca: Monica Bruzzone, Alessandro Massera, Matteo Casanovi (a cura di), Mu.PE. Parco Museo del Petrolio e delle Energie Alternative
2017. Progetto di finanziamento classificatosi in lista di priorità per l’assegnazione del finanziamento.
Regione Emilia Romagna, Fondi POR FESR: Mu.PE. Parco Museo, dal Petrolio alle Energie alternative. Primo stralcio funzionale di Energie Park.