2. Musei e paesaggi culturali

Responsabile scientifico: Monica Bruzzone
Collaboratori: Alessandro Massera, Matteo Casanovi, Michela Montenero, Sirio Depero, Maria Amarante.

Le innumerevoli identità culturali del territorio si configurano nei paesaggi culturali, nei musei delle tecniche, della cultura materiale, dell’antropologia. Lo spazio espositivo acquisisce carattere narrativo, è custode delle memorie e delle identità locali, portavoce di valori unici di cui il paesaggio è depositario. Protagonisti di tale processo narrativo sono gli oggetti d’uso quotidiano, gli strumenti e i macchinari produttivi, ma anche i documenti e il patrimonio immateriale composto da testimonianze, immagini e ricordi. Il progetto di piccoli musei e la ricostruzione di reti di luoghi e percorsi nel paesaggio, possono trasformarsi in punti d’incontro per la collettività e centri di educazione all’ambiente e ai valori tradizionali. Mediante l’allestimento di identità culturali apparentemente perdute, si persegue l’obiettivo di attribuire nuovi valori a una parte di paesaggio, un piccolo centro, una realtà locale accomunati da un senso comune e condiviso dall’appartenenza.

Programmi di ricerca:

Convenzione di ricerca 2011-2017:
“Progetti per un Parco Museo del Petrolio a Fornovo di Taro(PR)” convenzione stipulata tra Università degli Studi di Parma (Laboratorio AMR, Dipartimento DICATeA), Comune di Fornovo di Taro, Azienda Gas Plus Italiana srl (convenzione anno 2011- rinnovata nell’anno 2014)

Miur, ricerca PANN 2012-2015:
Estrazione del petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro. Conservare, esporre e divulgare i saperi scientifici tra didattica e valorizzazione di un’identità culturale.  Progetto finanziato nell’ambito dei programmi di Ricerca Annuale, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per l’Università, l’alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la Ricerca scientifica e tecnologica (PANN_12_00467)

Convenzione di Ricerca 2015-2018:
“I Paesaggi del sale, delle Acque e della Natura. Progetto di Valorizzazione a Salsomaggiore Terme (PR)”, convenzione stipulata tra Università degli Studi di Parma (Laboratorio AMR, Dipartimento DICATeA), Comune di Salsomaggiore Terme, Terme ST; con la collaborazione di Ente di gestione dei Parchi dell’Emilia Occidentale (convenzione anno 2005).
Cofinanziamento Fondazione Cariparma, nell’ambito del Bando Reti d’Arte 2016.
Titolo del progetto: “I Paesaggi Di Salsomaggiore Terme. Del Sale, delle Acque e della Natura; percorso di valorizzazione dei beni del territorio legati all’estrazione del sale”.
Attivazione di n. 3 Borse di Ricerca finalizzate all’analisi territoriale e allo sviluppo di proposte progettuali volte ad attivare il percorso :
“I Paesaggi del Sale, delle Acque e della Natura” (ricercatori impegnati nel progetto: Monica Bruzzone, Matteo Casanovi Alessandro Massera).

Studio di fattibilità relativo alla realizzazione del nuovo museo paleontologico di Salsomaggiore Terme, presso la nuova centralità collettiva del Podere dei Millepioppi.
Progetto culturale e proposte allestitive del nuovo Museo Paleontologico di Salsomaggiore Terme.
Cofinanziamento IBC Emilia Romagna, nell’ambito dei Finanziamenti 2017 destinati alla valorizzazione del patrimonio culturale nei musei locali.

Convegni scientifici e giornate di studio:

I Musei. Ricerca Formazione Reti.
Parma, Aula Magna dell’Università
21 maggio 2009

Reti e programmi d’architettura. Conoscenza ricerca comunicazione.
Parma, Parco delle Scienze, Auditorium Santa Elisabetta
13 novembre 2009

Esporre e comunicare con l’architettura.
Science center: nuovi luoghi della conservazione e della formazione.
Concorso “Italia degli innovatori”, Idee per Padiglione italiano, Expo Shanghai 2010.
Progetto presentato per Shanghai 2010, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.

Infrastrutture virtuali per la cultura. Architettura e reti per la ricerca.
Giornata di Studi, Parma, 11 novembre 2010, nell’ambito della Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile Mobilità, 8-14 novembre 2010, Campus Universitario, Parco Area delle Scienze, con il patrocinio di Icom Italia, IBC Emilia Romagna, Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Ambiente, del Territorio e Architettura dell’Università degli Studi di Parma.

La narrazione della storia, tra progetto, paesaggio e industria. Il museo del petrolio di Vallezza.
Sabato 4 giugno 2011
Fornovo di Taro, Parma, IISS C.E.Gadda, Via Nazionale 2C

Una collezione di luoghi, architetture, oggetti e memorie. Il museo del petrolio di Vallezza.
(progetti culturali per i luoghi del petrolio a Fornovo di Taro) martedì 12 giugno 2012  Fornovo di Taro, Parma
IISS CE GADDA, Via Nazionale 2C

MU.PE Parco Museo del Petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro.
Sabato 22 giugno 2013 Sala Civica del Foro Boario, Fornovo di Taro (PR)
Da un accordo di programma stipulato nell’anno 2011 tra i tre enti: il Comune di Fornovo di Taro, l’azienda Gas Plus Italiana srl e l’Università di Parma (Dipartimento DICATeA), ha origine il programma di ricerca oggi cofinanziato dal Miur, per mettere in atto microprogetti strategici utili a valorizzare i luoghi ex estrattivi con lo scopo di apportare ricadute future sulla ricerca, la didattica, il turismo culturale.

Pubblicazioni scientifiche:

Monografie:

Monica Bruzzone (a cura di), I musei. Luoghi dell’esporre e del conservare, Parma, Mup, 2009.

Monica Bruzzone (a cura di), Musei di Liguria. Un viaggio nel patrimonio museale, Genova, Sagep, 2011, pagine 1-131.

Monica Bruzzone, Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco Museo del Petrolio a Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015.

Monica Bruzzone, Franca Acerenza (a cura di), Musei della Liguria & Paesaggi culturali. Progetti e idee per valorizzare un patrimonio della comunità, Genova, AMR e Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione, 2016.

Saggi critici:

Monica Bruzzone, Contesto, in: Aldo De Poli (sotto la direzione scientifica di), Architettura. Enciclopedia dell’architettura, Milano, Il Some 24 Ore – Federico Motta, 2008.

Monica Bruzzone, Buona costruzione e piccola dimensione. L’identità dell’architettura nei segni del luogo, in: Chiara Visentin, L’architettura dei luoghi, prefazione di John Agnew, contributi di Monica Bruzzone, pp. 51-70, Padova, Il Poligrafo, 2008.

Monica Bruzzone, La collezione e i luoghi dell’esporre. Il progetto di museo, in: Chiara Visentin, L’architettura dei luoghi. (prefazione di John Agnew, contributi di Monica Bruzzone, Il Poligrafo, Padova, 2008. p. 143-154.

Aldo De Poli, L‘uomo, l’oggetto e il territorio. Verso una nuova finalizzazione museale, in Monica Bruzzone (a cura di), Musei di Liguria. Un viaggio nel patrimonio museale, Genova, Sagep, 2011, pp. 13 – 15.

Monica Bruzzone, Musei della società, Piccoli musei come luoghi della valorizzazione del patrimonio locale. L’antropologia, le tecniche, la cultura materiale, in: M. Bruzzone (a cura di), Musei di Liguria. Un viaggio nel patrimonio museale, Genova, Sagep, 2011.

Monica Bruzzone, I musei del cibo: esporre il rito, le tradizioni,il territorio, in: “IBC. Informazioni, Commenti e Inchieste sui Beni Culturali”, rivista dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Ambientali dell’Emilia Romagna, anno XVIII numero 3, Luglio Settembre 2011, pp. 78 – 80.

Monica Bruzzone, Dentro le cave, dietro le trivelle. Il recupero del patrimonio industriale per la riqualificazione del paesaggio, in: “IBC Rivista”, rivista dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Ambientali dell’Emilia Romagna, N.4, 2011, pp. 24-26.

Monica Bruzzone, Genius Loci, terroir e architettura. Quando il buon vino diventa progetto, New Media in: “Area” n.118, settembre – ottobre 2011, p.189.

Monica Bruzzone, Luoghi, arti, tradizioni, uomini illustri La Liguria dei musei, in: “Anthia” n. 14, Dicembre 2012, pp. 19 – 23.

Monica Bruzzone, Il patrimonio diffuso dei musei della Liguria, in: Alessandro Valenti, Massimiliano Giberti (a cura di), Archeonet Architettura, Paesaggio, Turismo. Una rete per conservare, valorizzare, promuovere il territorio italiano, Milano, 22_Publishing, 2012, p.114-115.

Monica Bruzzone, Roberta Borghi, Presenze storiche e progetto nel territorio. Proposta di un centro per la cultura scientifica a Fornovo di Taro (PR), in: “Presenza tecnica in edilizia” n. 2, 2013, pp.35 – 38.

Michela Montenero, Immaginare nuovi valori per un paesaggio culturale. Sperimentazioni progettuali all’Università di Parma, in: Monica Bruzzone, Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco Museo del Petrolio a Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015, pp.111-114.

Sirio Depero, La collezione di luoghi, tecniche, memorie e documenti, in: Monica Bruzzone, Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco Museo del Petrolio a Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015, pp. 123-125

Aldo De Poli, Presentazione, in Monica Bruzzone, Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco Museo del Petrolio di Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015, p. 9.

Atti di convegni:

Monica Bruzzone, Nuovi musei come luoghi di relazione. La “messa-in-scena” dell’identità nei centri di piccola dimensione, in AA. VV.,  Living and walking in cities. Minor communities: renewal and valorisation, Brescia, Egaf, 2009, pp. 261-266.

Monica Bruzzone, Allestire le identità culturali. Musei del territorio nel paesaggio italiano, in: “Architettura del paesaggio Overview”.DVD Allegato alla rivista scientifica: “Architettura del Paesaggio” n.20 marzo giugno 2009

Saggi brevi:

Monica Bruzzone, Sguardi mirati sui paesaggi, le città, le architetture. L’arte in dialogo con il progetto, in “Area” n. 134, maggio – giugno 2014.

Monica Bruzzone, Comunicare il patrimonio alimentare. Musei e centri culturali del cibo nel mondo, in “Area” n.138, gennaio – febbraio 2015.