Responsabile scientifico: Aldo De Poli
Collaboratori alla ricerca: Monica Bruzzone, Maria Amarante, Federica Arman, Roberta Borghi.
Una sesta questione affronta il tema dei luoghi della memoria. Pierre Nora li definisce come “unità significativa, d’ordine materiale o ideale, che la volontà degli uomini o il lavoro del tempo ha reso un elemento simbolico di una comunità. I luoghi della memoria aiutano a fermare il tempo, bloccare il lavoro dell’oblio, fissare uno stato di cose, rendere immortale la morte, materializzare l’immateriale per racchiudere il massimo significato nel minimo dei segni.” A metà tra storia e contemporaneità, tra patrimonio e monumento, tali luoghi consentono di ritrovare, per tracce e per frammenti, i valori fondamentali del nostro passato. La loro salvaguardia rappresenta uno dei pochi temi di committenza civile, in cui è veramente necessario rapportare, come risultato di un progetto d’insieme, tante diverse isolate competenze, quali il ridisegno urbano, la gestione del paesaggio, il restauro, le suggestioni artistiche, le innovazioni museali, l’utilizzo delle più nuove tecniche allestitive, come il risultato finale di un unico, lungimirante e filologicamente documentato, colto sforzo propositivo.
Convegni scientifici:
L’esporre e il ricordare nell’architettura dei BBPR
Sala conferenze di Palazzo Pio, Carpi (Modena)
16 maggio 2009
.
L’architettura dei luoghi della memoria
Istituto Alcide Cervi, Gattatico (Reggio Emilia), nell’ambito della Giornata della Memoria 2010
con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione
21 gennaio 2010
.
Space, Symbol and Landscape. Enhancing Places of Memory
ICMEMO-ICAMT Conference
14-18 ottobre 2017
Identità nazionale, patrimonio culturale e conoscenza dei luoghi della memoria.
La costituzione di una rete di musei, archivi e siti in Emilia per le celebrazioni dell’Unità d’Italia nell’anno 2011.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, responsabile Elena Corradini
Università degli Studi di Parma, responsabile Aldo De Poli
Spazio, simbolo e paesaggio. La valorizzazione dei luoghi della memoria.
Massimiliano, Azzolini, Manuele Camorali,
Università degli Studi di Parma, responsabile scientifico Aldo De Poli
Pubblicazioni:
Aldo De Poli, Luoghi, Scuole e Musei. Fare Reti, in “Newletter AMR” n.1, ottobre 2009, p.1.
Roberta Borghi, La casa come luogo della vicenda storica, recensione del libro di Antonella Tarpino “Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani”, in “Area”, n.103+, aprile 2009, p.134.
Monica Bruzzone, Small cities as cultural infrastructure Itineraries of memory for local identities. Piccole città come infrastrutture culturali. Itinerari della memoria nelle identità locali, in Serenella Sala (a cura di), Sustainable tourism as a factor of local development, Atti del convegno internazionale di studi, Monza. Urban Center, 7 – 9 novembre 2008.
Federica Arman, Percorsi della memoria. Celebrare in Europa i luoghi della prima Guerra Mondiale, in “Area” n. 133, marzo – aprile 2014, p.195.