Responsabile scientifico: Maria Amarante
Una settima questione affronta le occasioni espositive temporanee di alto livello, intese come nuove frontiere dell’esporre. Riguarda lo specifico exhibit design, provvisorio e multimediale idoneo per i saloni, gli eventi fieristici, i festival culturali, le manifestazioni temporanee, previste nelle città capitali della cultura. Ciascun appuntamento può diventare il pretesto per una valorizzazione di una specifica realtà urbana. Tra le tesi di laurea molto apprezzate c’è la documentatissima proposta di ricostruzione di specifici luoghi dedicati alla creatività artistica da collocarsi in un salone commerciale organizzato dalla Fiera di Parma.
Workshop:
Seminario di Leonardo Sangiorgi – Studio Azzurro. Video ambienti, Spazi sensibili, Musei narrativi
Università di Parma, Facoltà di Architettura
con l’associazione Segnidsegni
13 e 20 novembre 2008
Convegni scientifici:
Esposizione & Divulgazione multimediale
Università di Parma, Parco delle Scienze, Sede didattica Ingegneria
25 marzo 2009
Esporre la storia / Sperimentare luoghi multimediali
Università di Parma, Parco delle Scienze, Sede didattica Ingegneria
15 aprile 2010
Curatele di mostre e allestimenti di spazi espositivi:
Mostra Il suono ritrovato. L’antico Epigoneion rivive nella tecnologia laser.
26 maggio – 30 dicembre 2010, Casa del Suono, Parma.
Progetto dell’allestimento a cura dello Studio VisArc exhiBIT con Maria Amarante.
Allestimento espositivo Stand dei Musei dell’Ateneo di Parma.
21 – 23 aprile 2010, Salone di Orientamento e Informazione “Studiare a Parma” 2010, Palazzo dell’Università, Parma.
Progetto dell’allestimento a cura di Maria Amarante.
Mostra Padiglioni temporanei. Piccole architetture per esporre.
nell’ambito del Workshop progettuale: La Riscoperta del Centro,
26 febbraio – 2 marzo 2010, Sala Museo Rocca Sanvitale, Fontanellato (Parma).
Progetto dell’allestimento a cura di Monica Bruzzone.
Maria Luigia e le scienze nelle collezioni dell’Università.
15 ottobre – 17 dicembre 2016, Orto Botanico e Museo di Storia Naturale di Parma.
Allestimento e grafica della mostra a cura di Maria Amarante e Luca Carapezzi.
Mostra Macedonio Melloni. Il calore e la luce invisibile.
18 aprile – 7 giugno 2015, Galleria San Ludovico, Borgo del Parmigianino 2/B, Parma.
Allestimento e grafica della mostra a cura di Maria Amarante.
Luce. Scienza Cinema Arte.
14 novembre 2015 – 17 gennaio 2016, Palazzo del Governatore, Parma.
Allestimento e grafica della mostra a cura di Maria Amarante.
Gli Ori di Parma. L’industria. Il cibo. Il lavoro. Foto di Francesco Maria Colombo.
11 giugno – 17 luglio e 2 -25 settembre 2016, Palazzo Pigorini, Parma.
Allestimento e grafica della mostra a cura di Maria Amarante.
La Fabrica dei corpi. Dall’anatomia alla robotica.
14 ottobre – 17 dicembre 2017, Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, Parma.
Allestimento e grafica della mostra a cura di Maria Amarante.
Pubblicazioni: saggi critici:
Maria Amarante, Interazione e multimedialità come nuovi spazi dell’esporre, in Eloisa Gennaro (a cura di), Musei: narrare, allestire, comunicare, Ravenna, Sistema Museale della Provincia di Ravenna, 2012, pp.43-54.
Pubblicazioni. Saggi brevi:
Monica Bruzzone, Muva. Il primo museo virtuale di architettura, in “Area” n. 76, settembre-ottobre 2004, p. 211.
Maria Amarante, Un’allestimento di Zaha Hadid al Palazzo della Ragione di Padova, in “Area”, n. 107, novembre-dicembre 2009, p. 194.
Maria Amarante, L’installazione d’arte. Ideazione, realizzazione, conservazione, in “Area”, n. 109+, aprile 2010, p. 126.
Maria Amarante, Il museo come luogo di molteplici narrazioni, recensione del libro Studio Azzurro. Musei di narrazione. Ambienti, percorsi interattivi e altri affreschi multimediali edito da Silvana, in “Area”, n. 110, maggio-giugno 2010, p. 197.
Maria Amarante, Esperimenti di luce e installazioni di Olafur Eliasson, in “Area”, n. 111, giugno-luglio 2010, p. 171.
Maria Amarante, La Scienza e la Scoperta. Darwin e Galileo: grandi appuntamenti per la divulgazione scientifica, in “Area”, n.103+, aprile 2009, p.131.
Maria Amarante, Intrecci del XX secolo: Arte e Scienza come premesse alla Modernità, in “Area”, n. 111, giugno-luglio 2010, p. 171.
Maria Amarante, Un nuovo museo d’arte moderna al centro di Milano, in “Area”, n. 113, novembre-dicembre 2010, p. 194.
Maria Amarante, Una visione multimediale sull’habitat del futuro, in “Area”, n. 113, novembre-dicembre 2011, p. 195.
Maria Amarante, Nuove tendenze nell’architettura dei musei, in “Area”, n. 114, gennaio-febbraio 2011, p. 202.
Maria Amarante, La IV presentazione del Design Museum della Triennale di Milano, in “Area”, n. 115+, aprile 2011, p. 109.
Alessandro Massera, Il disagio dell’infinito. La forzatura della percezione in un’installazione di architettura, in “Area” n. 138, gennaio – febbraio 2015.
Maria Amarante, Un primato riconosciuto. Nuove applicazioni per l’exhibit design, in “Area” n.141, maggio-giugno 2015.
Monica Bruzzone, Arte da toccare e da sentire. Il Museo Tattile Omero, in: “Area” n. 142, settembre-ottobre 2015.