Responsabili scientifici: Aldo De Poli, Monica Bruzzone
Collaboratori: Alessandro Massera, Luca Vacchelli, Roberta Borghi, Matteo Casanovi.
L’edificio per la cultura è inteso come architettura civile che si identifica nella città ne entra a far parte e ne orienta le trasformazioni, in termini di forma, di convenzioni sociali e di identità culturale. Le ricerche hanno già affrontato i seguenti temi:
- L’architettura dell’edificio pubblico (2015-2017)
- La valorizzazione museografica dei luoghi dell’artista e del collezionista (2004-2009).
- Campus ed edifici universitari (2007-2012)
Progetto editoriale in 10 volumi: L’Architettura dell’edificio pubblico.
Programma di ricerca condotto sotto la supervisione scientifica di Aldo De Poli e la curatela scientifica di Monica Bruzzone. Pubblicazione attualmente in corso dell’opera editoriale a più autori sulla teoria della progettazione architettonica. Autori dei singoli volumi dell’opera editoriale: Alessandro Massera, Matteo Casanovi, Luca Vacchelli, Roberta Borghi, Alex Vitali. Collaboratori alla ricerca: Michelle Erta, Ilaria Russo.
Aldo De Poli (sotto la direzione scientifica di), Monica Bruzzone (curatela scientifica di), L’architettura dell’edificio pubblico. Vol.1 La Teoria; Vol. 2. L’Atrio; Vol. 3. La Sala per la riunione; Vol. 4. La Sala per lo spettacolo; Vol. 5. La Scala; Vol. 6. Il Tetto; Vol. 7. La Facciata; Vol. 8. La Sezione; Vol. 9. Il Giardino; Vol. 10. La ricerca bibliografica, Parma, AMR-DIA, 2017-2019, ISBN: 978-88-942085-1-1.
2017. Volumi pubblicati:
1) Monica Bruzzone, L’architettura dell’edificio pubblico. La Sala per la riunione, Vol. 3, Parma, AMR-DIA, 2017, ISBN: 978-88-942085-1-1.
2) Monica Bruzzone e Matteo Casanovi, L’architettura dell’edificio pubblico. La ricerca bibliografica, Vol. 10, Parma, AMR-DIA, 2017, ISBN: 978-88-942085-1-1.
Volumi in corso di pubblicazione:
2018
3) Monica Bruzzone, L’architettura dell’edificio pubblico. L’Atrio, Vol. 2, Parma, AMR-DIA, 2018, ISBN: 978-88-942085-1-1.
4) Alessandro Massera, L’architettura dell’edificio pubblico. La Sala per lo spettacolo, Vol. 4, AMR-DIA, 2018, ISBN: 978-88-942085-1-1.
5) Aldo De Poli, L’architettura dell’edificio pubblico. La Scala, Vol. 5, Parma, AMR-DIA, 2018, ISBN: 978-88-942085-1-1.
6) Luca Vacchelli, L’architettura dell’edificio pubblico. La Facciata, Vol. 7, Parma, AMR-DIA, 2018, ISBN: 978-88-942085-1-1.
2019
7) Aldo De Poli e Roberta Borghi, L’architettura dell’edificio pubblico. La Teoria, Vol. 1, Parma, AMR-DIA, 2019, ISBN: 978-88-942085-1-1.
8) Alex Vitali, L’architettura dell’edificio pubblico. Il Tetto, Vol. 6, Parma, AMR-DIA, 2019, ISBN: 978-88-942085-1-1.
9) Monica Bruzzone, L’architettura dell’edificio pubblico. La Sezione, Vol. 8, Parma, AMR-DIA, 2098, ISBN: 978-88-942085-1-1.
2020
10) Monica Bruzzone, L’architettura dell’edificio pubblico. Il Giardino, Vol. 9, Parma, AMR-DIA, 2020, ISBN: 978-88-942085-1-1.
Pubblicazioni scientifiche.
Monografie:
Aldo De Poli, Biblioteche. Architetture 1995-2005, ed. it. Milano, Federico Motta, 2002; ed. fr. Arles, Edition Actes Sud, 2004.
Aldo De Poli (a cura di), Enciclopedia dell’Architettura, Milano, Federico Motta-Il Sole 24ore, 2008, voll. 4.
Aldo De Poli, Monica Bruzzone, L’architettura dell’edificio pubblico, 10 voll., Parma, AMR-DIA, 2017
Saggi critici:
Aldo De Poli, Architettura & Nuovi Musei, in “AMR Newsletter n.02”, dicembre 2009.
Aldo De Poli, Quattro tendenze nell’architettura contemporanea, in Agnese Ghini, Casa tecnologia ambiente. Architetture e prestazioni ambientali per la residenza contemporanea, Sant’Arcangelo di Romagna, Maggioli, 2011.
Aldo De Poli, Gli edifici per la cultura. Nuove centralità tra architettura e paesaggio, in Eloisa Gennaro (a cura di), Musei e paesaggio. Da tema di ricerca a prospettiva d’impegno, Ravenna, Provincia di Ravenna Settore Cultura, 2011, pp. 87-98.
Aldo De Poli, Tra monumento e macchina. Alla ricerca della biblioteca Ideale, in Massimo Bellotti, L’Italia delle Biblioteche. Scommettendo sul futuro nel 150° Anniversario dell’Unità Nazionale, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, pp. 53-56.
Aldo De Poli, Spettacolo, in Marco Biraghi e Alberto Ferlenga (a cura di), Architettura del Novecento. Teorie, scuole, eventi, Torino, Einaudi, 2012, vol. 1, pp. 776-783.
Aldo De Poli, L’allestimento museale oggi. Tendenze e prospettive, in Eloisa Gennaro (a cura di), Musei: Narrare, Allestire, Comunicare, Ravenna, Provincia di Ravenna Settore Cultura, 2013, pp. 11-18.
Aldo De Poli, Prefigurare un nuovo edificio per la cultura, in: M. Bruzzone, Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco Museo del Petrolio a Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015, pp. 41-44
Luca Vacchelli, Progetto e memoria. Temi di architettura dei luoghi pubblici, in: M. Bruzzone, Paesaggi culturali e progetto. Verso il Parco Museo del Petrolio a Fornovo di Taro, Genova, Sagep, 2015, pp. 69-72
Saggi brevi:
Aldo De Poli, Stratificazioni di competenze e depositi antropologici, in “Area”, n. 114, gennaio – febbraio 2011, p. 203.
Aldo De Poli, Consistenza mitica di eterogene raccolte di oggetti, in “Area”, n. 114, gennaio – febbraio 2011, p. 205.
Aldo De Poli, Il Museo dell’Ebraismo e della Shoah a Ferrara, in “Area”, n. 116, maggio – giugno 2011, p. 193.
Monica Bruzzone, Costruire nuovi musei in Europa. Un investimento sostenibile nel settore culturale. New Media in: “Area” n. 127, Identity of the landscape, marzo aprile 2013, p.185.