Obiettivi pluriennali della ricerca:
L’architettura dell’edificio pubblico. Progetto editoriale AMR-DIA in 10 volumi sull’Architettura dell’edificio pubblico.
Programma di ricerca condotto sotto la supervisione scientifica di Aldo De Poli e la curatela scientifica di Monica Bruzzone. Pubblicazione attualmente in corso dell’opera editoriale a più autori sulla teoria della progettazione architettonica.
Programma di ricerca annuale: PANN12_00467
Estrazione del petrolio e cultura tecnologica a Fornovo di Taro. Conservare, esporre e divulgare i saperi scientifici tra didattica e valorizzazione di un’identità culturale”.
Il progetto di ricerca per il Progetto culturale di un parco tecnologico a Vallezza di Fornovo è basato su una convenzione con partenariato pubblico – privato tra Laboratorio AMR Università di Parma, Comune di Fornovo di Taro e Gas Plus srl (2011 – in corso) ed ha come obiettivo il progetto culturale e la cura scientifica di un nuovo polo territoriale per la valorizzazione dei paesaggi ex minerari a Vallezza di Fornovo (Parma). Il progetto ha ottenuto già un finanziamento MiUR PANN 12_00467 per la diffusione della cultura scientifica e tecnologica Legge 6/2000 (assegnazione con D.D. n.418 dell’11 marzo 2013).
Progetto di ricerca “I Paesaggi del Sale, delle Acque e della Natura” a Salsomaggiore Terme.
Convenzione di ricerca I Paesaggi del Sale, delle acque, della Natura, per lo studio di proposte e l’attivazione di progetti pilota volti a riqualificare un paesaggio culturale, siglata tra Laboratorio di ricerca AMR Università di Parma, Comune di Salsomaggiore Terme, Terme S.T. srl; collaborazione con Ente di Gestione dei Parchi del Ducato e, Castelli del Ducato (2015 – in corso).
Attivazione di 3 borse di ricerca, nell’ambito della convenzione, finalizzate a valorizzare l’identità della produzione del sale e dell’estrazione di acque termali a Salsomaggiore Terme.
Progetto di ricerca “Modelli di intervento sul territorio. Qualificazione dei paesaggi e dei contesti rurali in Emilia”.
I. Convenzione tra Gruppo di ricerca APR Dipartimento Dicatea Università di Parma e Comune di Salsomaggiore Terme (conclusa, anno 2014-2016): Riqualificazione urbana e sviluppo urbanistico. Studi e verifiche operative per la valorizzazione del patrimonio edilizio dell’insediamento urbano di Salsomaggiore Terme. Responsabile scientifico: Aldo De Poli. Ricercatori: Lucio Serpagli e Federica Arman.
II. Convenzione tra Gruppo di ricerca APR Dipartimento Dicatea Università di Parma, Comune di Compiano, Comune di Tornolo, Servizio pianificazione della Provincia di Parma (conclusa, anno 2016-2017): Progetto di ricerca sul sistema insediativo del territorio comunale di Compiano con particolare attenzione al censimento del patrimonio edilizio con identificazione delle tipologie edilizie e delle tecniche costruttive e con formulazione di un abaco con le proposte di intervento. Responsabile scientifico: Aldo De Poli. Ricercatore: Lucio Serpagli.
III. Convenzione tra Gruppo di ricerca APR Dipartimento Dia Università di Parma, Comune di Fornovo di Taro, Comune di Tornolo e Servizio pianificazione della Provincia di Parma, per attivazione del progetto di ricerca: “Programmazione e sviluppo insediativo. Studi e verifiche operative per la valorizzazione del patrimonio edilizio insediativo del territorio comunale di Fornovo di Taro, con particolare riferimento all’ambito rurale. Responsabile scientifico: Aldo De Poli. Ricercatore: Lucio Serpagli.