prof.ssa Monica Bruzzone, docente di Progettazione Architettonica, Facoltà di Architettura, Università di Parma.
contatti
Monica Bruzzone
e-mail: monica.bruzzone@unipr.it
nota biografica
Monica Bruzzone è architetto e PhD in Progettazione Architettonica.
È docente universitario a contratto. Dal 2005 insegna in Laboratori di Progettazione dell’architettura e del paesaggio e in corsi di Teoria del progetto presso l’Università di Parma dove dal 2019 svolge il corso “Progetto di Architettura per la Smart City”; è stata docente anche all’Università di Genova dove attualmente è impegnata in progetti di alta formazione. Ha svolto lezioni in università e ambiti istituzionali, tra cui la Escuela de Arquitectura di Porto, la Istanbul Teknik Üniversites e l’Università Iuav di Venezia ed è relatrice di numerose tesi di laurea. Si occupa di reti di musei e di Smart cities, di proposte innovative e creative per lo sviluppo digitale della città e dei paesaggi culturali come nuove destinazioni turistiche e modelli educativi.
È architetto libero professionista. Svolge attività di progettazione, con particolare interesse per le variazioni culturali della residenza, i nuovi modelli di edificio pubblico (biblioteche, learning centres, musei e allestimenti espositivi), la pianificazione strategica di parchi culturali.
Svolge attività di ricerca scientifica, rivolta in particolare a tematiche inerenti le identità culturali del progetto, con il Dottorato presso l’Università di Genova, con assegni e borse di ricerca presso l’Università di Parma. Ha partecipato a progetti ministeriali PRIN e COFIN, e coordinato scientificamente il progetto PANN 2012 concluso presso l’Università di Parma sulla divulgazione scientifica di una memoria produttiva locale. Ha svolto un ruolo di coordinamento operativo nella progettazione e realizzazione del Master di I Livello in Imprendiorialità nel settore creativo per i Beni Culturali e in particolare per i Siti Unesco (2018, Università di Genova, FInanziato da Regione Liguria nell’ambito del FSE). Dall’anno 2005 è membro del laboratorio AMR (Architettura Musei Reti) presso il DIA dell’Università di Parma, dove si occupa di progetti di ricerca, public engagement e knowledge transfer. È membro ICOM – International Council of Museums (Unesco) dove ha fatto parte del consiglio direttivo Icom della Regione Liguria.
Ha svolto incarichi di alta competenza presso varie istituzioni culturali. A Genova è stata assistente curatore della mostra internazionale Arti & Architettura, curata da Germano Celant e allestita da Gae Aulenti, per Genova Capitale Europea della Cultura 2004. A Milano, ha coperto l’incarico di Redattore Esperto per la sezione XX Secolo nell’edizione dell’Enciclopedia “Architettura” in 4 volumi, pubblicata da Il Sole 24Ore-Federico Motta nel 2008.
Ha scritto monografie e saggi critici; collabora con riviste e portali web di settore. Per il magazine Area. Rivista internazionale di Architettura e Arti del progetto, del gruppo editoriale Il Sole 24 Ore, da oltre 10 anni è responsabile di una propria rubrica: New Media dove redige saggi brevi e focus tematici inerenti il rapporto tra i nuovi media le tecnologie innovative, le smart strategies per la città ei il territorio, la digitalizzazione e i processi di pianificazione e gestione dell’architettura e della città e nella valorizzazione e gestione dei Beni Culturali.
curriculum vitae
PDF > Monica Bruzzone