Corso di perfezionamento
Smart City pianificazione e sviluppo economico territoriale
II edizione
Università di Genova
PROFILO DEL CORSO
Negli ultimi anni il tema della Smart city si è affermato come strategia urbana per fronteggiare i crescenti problemi dell’urbanizzazione e, grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate e innovative, migliorare la qualità della vita nelle città, agendo sugli aspetti economici, sociali e ambientali. Al tema Smart city si è progressivamente venuto ad affiancare il tema della Resilienza, come strategia volta a prevenire, affrontare e risolvere gli shock strutturali, climatici ed economici che possono colpire, anche in modo violento ed improvviso le città e i suoi abitanti: Genova ne ha purtroppo fatto esperienza con le ripetute alluvioni, il crollo del ponte Morandi, le mareggiate, sia pure i cicli economici e la riduzione della popolazione. Ad oggi, il sistema dell’alta formazione italiano, maggiormente focalizzato sulla specializzazione per singole discipline, non è in grado di fornire una figura professionale con le competenze adeguate a governare i processi trasversali di smartizzazione della città del XXI secolo. Per questa ragione, il presente corso si rivolge a imprenditori e professionisti laureati che intendano perfezionare le proprie competenze sulle smart city mediante una formazione mirata, trasversale alle discipline e concreta, grazie alle numerose testimonianze e allo sviluppo di un project work.
Il corso è orientato a sviluppare conoscenze multidisciplinari e sinergiche tra i vari aspetti della città smart, mettendo gli allievi a contatto con esperti e professionisti, per colmare le lacune di una visione settoriale e frammentata della Smart city. Obiettivo moduli dei formativi, in cui i docenti si alterneranno a esperti, professionisti e imprenditori, è fornire ai partecipanti un pool di conoscenze e competenze che coniughino i temi tecnologici, economici, sociali, giuridici, progettuali coinvolti nella pianificazione e gestione della Smart city.
PROMOTORI & PARTNER
Comitato di Gestione
Direttore: Prof.ssa Renata Paola Dameri
Componenti UNIGE: Prof.ssa Clara Benevolo, Prof. Roberto Garelli
Componenti esterni: Arch. Monica Bruzzone, Ing. Aldo Loiaconi
DESTINATARI DEL CORSO
Laureati in qualsiasi disciplina, interessati ai temi del corso, ovvero a diplomati con specifica e comprovata esperienza nel settore.
Il corso è altresì aperto a professionisti del settore, figure tecniche operanti presso enti ed amministrazioni, pubbliche e private, oppure diplomati con specifica e comprovata esperienza nel settore, comunque interessati ad acquisire le conoscenze fornite dal corso al fine di specializzare la propria attività professionale.
Occorre in ogni caso essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore.
Link > pagina ufficiale