Seminario
per un’impostazione della didattica e della ricerca
“Il progetto di architettura della Smart City”.
in occasione dell’avvio del corso
Giovedì 28 febbraio 2019, ore 9.30
Parma, Campus delle Scienze,
Plesso di Ingegneria – Aula Disegno 2
La giornata, aperta a tutti gli studenti e alla cittadinanza, prevede un seminario e una tavola rotonda per proporre una riflessione sul nuovo corso attivo per gli studenti di architettura di Parma, nell’anno 2018-2019, presso il DIA – Dipartimento di Ingegneria e Architettura. Un corso di studi altamente innovativo, che contiene una chiave di lettura verso il futuro e indaga su una tematica per certi aspetti ancora misteriosa: Smart city.
La giornata vuole ragionare sul perché oggi il dibattito più avanzato dell’architettura si occupi di Smart City e di conseguenza vuole portare la discussione su quale sia il ruolo dell’architetto nell’immediato futuro, provando a comprendere come stia cambiando oggi il mondo del progetto. Si delineano le basi per lo sviluppo di un programma didattico innovativo, in cui l’Università è chiamata a formare le nuove professionalità di registi di significati culturali attuali.
I contenuti del corso rientrano nelle finalità del laboratorio di ricerca Smart city 4.0 Sustainable Lab, diretto da Dario Costi, e del laboratorio di ricerca AMR – Architettura Musei Reti, coordinato scientificamente da Aldo De Poli e Monica Bruzzone. (Approfondimenti sulla web page: www.architetturamuseireti.it/ricerca/smartcity)
Programma della giornata.
ore 9.30
Messaggi di saluto.
Michele Zazzi
Docente di Progettazione Urbanistica e Pianificazione Territoriale dell’Università degli Studi di Parma e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura dell’Università degli Studi di Parma
Aldo De Poli
Docente di Architettura dell’Università degli Studi di Parma e coordinatore scientifico del Laboratorio di Ricerca AMR Architettura Musei Reti
ore 10.00
Progetto urbano e città 4.0: Laboratorio di Sintesi e Laboratorio di Ricerca
Dario Costi
Docente di architettura dell’Università di Parma e direttore del Laboratorio di ricerca Smart City 4.0 Sustainable LAB
Il progetto di architettura per la Smart City e i nuovi compiti dell’architetto
Monica Bruzzone
Docente di Architettura dell’Università degli Studi di Parma, coordinatrice scientifica del Laboratorio diricerca AMR. Architettura Musei Reti.
Modelli di Smart City. Strumenti didattici per l’analisi e la comparazione
Michela Montenero, Matteo Casanovi
Cultori della materia dell’Università degli Studi di Parma
ore 12.00
Tavola rotonda e dibattito
ore 13.30
Laboratorio, con gli studenti del corso
Download > locandina