Giovedì 25 – Venerdì 26 – Sabato 27 ottobre 2012
VISITA ALLA MOSTRA DI ARCHITETTURA COMMON GROUND
13. Mostra Internazionale di Architettura Common Ground 28 agosto – 25 novembre 2012. Orario di apertura. ore 10.00-18.00 Biglietto di ingresso, valido per 3 giorni, con convenzione Biennale Sessions-Università di Parma: 20 €.
GIOVEDI’ 25 ottobre 2012 – ore 6.40 – Appuntamento alla Stazione di Parma. ore 6.46 – Partenza con treno interegionale da Parma. ore 8.08 – Arrivo a Bologna Centrale ore 8.12 – treno interegionale da Bologna. ore 10.03 – Arrivo alla Stazione di Venezia-Santa Lucia.ore 11.00 – Appuntamento del primo giorno all’ingresso della Sede delle Corderia, in Campo della Tana. Prelievo dei biglietti individuali Biennale Sessions ed entrata in gruppo.ore 11,30 – 18,00 – visita alle mostra Common Ground alle Corderie. Segue visita ai padiglioni internazionali alle Tese, visita al Padiglione Italia (curatore Luca Zevi), visita al Padiglione Cina, visita al Giardino delle Vergini (installazioni di Zumthor, Souto de Moura, Gigon/Guyer, Siza Vieira, ecc.)
VENERDI’ 26 ottobre 2012 – ore 10.00-18.00 – Orario di apertura della 13. Mostra di Architettura di Venezia Common Ground. ore 10.00 – Appuntamento del secondo giorno all’ingresso Gruppi ai Giardini. Inizio della visita alle mostre dei Padiglioni internazionali ai Giardini. ore 11.00 – Secondo appuntamento all’ingresso della Sede dei Giardini per il prelievo dei biglietti individuali ed entrata in gruppo (riservato a chi non era presente il giorno 25 ottobre 2012). ore 12.00-13.00 – Visita guidata alla mostra Common Ground, nel Padiglione centrale ai Giardini. ore 14.00-18.00 – Visita guidata alle mostre dei Padiglioni internazionali ai Giardini. Tra cui i Padiglioni di Spagna, Belgio, Olanda, Finlandia, Danimarca, Paesi Scandinavi, Stati Uniti, Israele, Brasile, Austria, Grecia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Giappone, Corea, Russia, Svizzera.
SABATO 27 ottobre 2012 – ore 10.00 – Completamento della Visita ai Giardini della Biennale. Partecipazione agli eventi collaterali. In alternativa. Visita libera alle mostre di architettura e d’arte nella città di Venezia. Itinerario consigliato: ore 10.00 – Visita alle mostra Aldo Rossi. Teatri, a cura di Germano Celant e allestimento di Gae Aulenti, allo Spazio Vedova, Saloni del Sale, alle Zattere. ore 11.30 – Visita alla mostra Carlo Scarpa. Venini 1932-1947, a cura di Marino Barovier, alla Fondazione Cini, nell’Isola di San Giorgio. ore 13.00 – Visita alla mostra Alvaro Siza e alla mostra BSI Swiss Architectural Award, alla Fondazione Querini Stampalia, Castello 5252, percorso museale su progetto di Carlo Scarpa, estensione di Mario Botta. ore 15.00 – Visita alle mostra The Small Utopia. Ars Multiplicata, curata da Germano Celant e allestimento da Rem Koolhaas, alla Fondazione Prada, a Ca Corner, San Stae, sul Canal Grande. ore 17.30 – Appuntamento alla Stazione Venezia Santa Lucia. ore 17.52 – Partenza con treno interegionale da Venezia per Bologna. ore 19.49 – Arrivo a Bologna Centrale. ore 20.24 – treno interegionale da Bologna. ore 21.21 – Arrivo a Parma.
ISCRIZIONI Il viaggio di studio è riservato ai docenti e agli studenti dell’Università di Parma. Modalità di iscrizione: indicare nome e cognome + email + numero cellulare. Versare al docente del corso 20 euro. Ultima possibilità di versamento della quota scontata secondo la convenzione Biennale Sessions-Facoltà di Parma: giovedì 18 ottobre 2012, ore 16.00. Per informazioni e conferma via email della partecipazione: prof. Aldo De Poli Università degli Studi di Parma, Dipartimento Dicatea, Palazzina 9. viale G.P. Usberti 181/A, 43100 Parma, Italia.