11 GIUGNO 2011
BERCETO (PARMA)
ANTICA ALA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI BERCETO, VIA E. COLLI 8
L’Appennino è l’ambiente montano che ritrae con maggiore evidenza la tradizione paesaggistica italiana: spina dorsale che attraversa la nazione, esso si innesta nei differenti contesti e al tempo stesso ne trasale le differenti contraddizioni. Lo caratterizza una scarsa malleabilità. Tanto che il suo paesaggio si presenta come una miniera di preesistenze ambientali, ma al tempo stesso esso svela un territorio che richiede lo sviluppo di vocazioni antropiche ancora capaci di rinnovare lo stretto legame tra uomo ed ambiente, all’interno di una visione contemporanea in cui le sfide locali rientrino in una logica globale. Sorge pertanto la necessità di preservare la quiescenza di questa miniera, coniugandola con lo sviluppo di iniziative imprenditoriali consapevoli che possano alimentare anziché consumare la disponibilità delle risorse del territorio. Dal confronto tra quanto emerso nell’analisi e un corpo di casi esemplari nazionali ed europei realizzati con successo, assieme alle indicazioni, cogenti o in termini di suggerimenti, contenute nei documenti istituzionali della pianificazione, si potranno trarre indicazioni utili per innovativi progetti futuri. Occorre, ad esempio, disporre di un’iniziale collezione di dati disponibili, da integrare con un censimento di quanto si ritiene necessario per una lettura completa del territorio, al fine di fornire una prima risposta in termini di classificazione delle offerte e delle tematiche. In conclusione occorre governare la messa in rete di numerosi progetti puntuali e tematici con una prospettiva territoriale in grado di generare sinergie tra le iniziative dell’albergo diffuso, della rete di mobilità sostenibile (bike sharing, ippovie, ferrovia, percorsi di trekking) dell’implementazione di strutture di accesso al Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano al fine di rilanciare i settori imprenditoriali e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dei comuni e delle province coinvolte.
Questa prima giornata di studi a Berceto cercherà di approfondire i temi, i modi ed i soggetti coinvolti da questa proposta di valorizzazione del territorio appenninico. Nell’occasione verranno presentati i primi strumenti operativi messi a disposizione dei cittadini e degli operatori. L’iniziativa coinvolge numerosi esperti di livello locale e nazionale e prevede un dibattito aperto alle istituzioni, alla cittadinanza e agli studenti delle Università e delle Scuole di Dottorato, offrendo un quadro di scambio interdisciplinare.
Download: locandina Berceto