MUSEI. Il progetto di una rete della cultura

Parma, Campus delle Scienze,
Viale G.P.Usberti,
Polo didattico della Facoltà di Architettura,
Giovedì 11 Novembre 2010 ore 14.00 – 17.30
Nell’ambito della: Settimana Unesco  di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. La mobilità 8 – 14 novembre 2010

La circolazione delle idee avviene oggi prevalentemente attraverso percorsi immateriali. I siti internet, i blog, i gruppi all’interno dei social network , come efficaci infrastrutture virtuali possono contribuire alla costruzione di reti virtuose per la conoscenza e la ricerca.
Ne sono un esempio i centri di ricerca, i musei, le biblioteche e i nuovi modelli di Learning and resources center, che da tempo utilizzano il sito web non solo come occasione di presentazione, ma piuttosto come struttura indispensabile alla comunicazione e alla divulgazione. L’ipotesi di uno sviluppo futuro per il tema è la costruzione di reti virtuali tra istituzioni culturali impegnate su tematiche analoghe. La rete come occasione di scambio e di interconnessione, facendo interagire le istituzioni e le persone  si trasforma in infrastruttura concreta, irrinunciabile per la mobilità delle idee e delle conoscenze. Uno scambio collettivo, necessario alla condivisione di progetti e delle competenze.

MUSEI. il progetto di una rete della cultura


La giornata di studi, organizzata dal Gruppo di ricerca Architettura Musei Reti, della Facoltà di Architettura di Parma, si struttura in due tavole rotonde tematiche vuole essere una occasione di riflessione  interdisciplinare sul ruolo delle reti nella divulgazione scientifica. Alla giornata, introdotta dal preside della facoltà di Architettura, prof. Ivo Iori, parteciperanno Laura Carlini, IBC Emilia Romagna, Luca Baldin,segretario nazionale Icom  Italia, Fiorangela di Matteo, Coordinatore regionale Icom Liguria, Aldo De Poli, Università degli Studi di Parma, oltre a docenti e dottorandi della Facoltà di Architettura.
Un primo momento di dibattito, interno alla scuola, a partire da temi generali intende porre la questione delle reti nei propri effetti pratici, come occasione di scambio e apprendimento  universitario. Il sito internet del gruppo www.architetturamuseireti.it ,  presentato nella propria veste rinnovata, si propone come uno spazio i approfondimento che, attraverso le differenti sezioni tematiche e la pagina dedicata agli eventi nazionali, propone l’opportunità di fare rete a soggetti differenti
Una seconda tavola rotonda, attraverso l’autorevole intervento di ospiti istituzionali propone una riflessione sul tema delle reti come occasione di comunicazione e di ricerca per Musei, Biblioteche, centri di ricerca e realtà universitarie.

MUSEI. il progetto di una rete della cultura

segreteria organizzativa :
Gruppo di ricerca Architettura Musei Reti Facoltà di Architettura – Università degli Studi di Parma, Dipartimento Dicata
viale G.P.Usberti, 181/A, 43100 Parma, Italia tel. +39 0521 905944, fax +39 0521 905924
www.architetturamuseireti.it <http://www.architetturamuseireti.it>  info@architetturamuseireti.it
Monica Bruzzone tel. 349 5917173 – monica.bruzzone@unipr.it